Archèo
2018/2021
Ho scavato attraverso la memoria degli sconosciuti. Ho cercato le storie interrotte di un mondo una volta abitato, un mondo ormai fermo e di cui restano solo reperti, le tracce di un vissuto domestico passato, avvolto nel silenzio e in una lunga attesa, come se il tempo stesso avesse perso la sua consistenza. Che valore hanno le cose?
Sulla base di questo quesito, per tre anni ho condotto una ricerca fotografica attraverso le vite e le case delle persone, nello specifico nelle loro soffitte, cantine, depositi e scantinati, quei luoghi in cui sono riposti oggetti di una vita, scatole e ricordi da proteggere e custodire come fossero rarità preziose. Luoghi di cura dove, col passare del tempo, queste cose vengono dolcemente dimenticate, lasciate ai margini lì dove non possono essere viste come in una topografia di oggetti, una costellazione sotterranea. La polvere custodisce e protegge gli oggetti e assieme alla luce gli dona nuova vita. Su ogni oggetto toccato, resta l’impronta di una storia personale e universale, la storia di una famiglia che ha vissuto questi oggetti. Come quella sedia damascata che ci accolse nel salotto buono della memoria, quella tavola imbandita con cucchiai d’argento o quella poltrona su cui ci raccontavano vecchie storie attorno a un fuoco.
Gli oggetti parlano. Ci parlano degli affetti quotidiani e dei sogni della notte e poco importa se ci sono appartenuti. La forza delle loro storie ci sorprende sempre, come un piccolo miracolo capace di valicare lo spazio e il tempo e di far riaffiorare alla nostra mente e nella nostra anima, storie sopite ma mai sepolte che ci riportano alla radice del tempo, agli affetti più cari, ai volti e alle voci che ci hanno accompagnato negli anni. Gli oggetti, i primi abitanti della casa, i lasciti delle famiglie che vi hanno vissuto. Nel caos e nella pienezza di questi spazi, ho posto la mia attenzione ai vuoti, lì dove qualcosa mancava, lì dove c’era ho cercato ciò che non c’è, in una epidemia di dipendenza dalle “cose", che si diffonde e radicalizza, ho concentrato lo sguardo lì dove le cose invece restano, lì dove gli oggetti stessi decidono di fermarsi come a voler sfuggire alla loro natura di muti testimoni.
Le storie che ho cercato prendono forma nei silenzi e nei vuoti degli oggetti fotografati, che sembrano essere lì da secoli, ai limiti del tempo e dello spazio, scoloriti dal passare degli anni, memoria di luoghi che sono stati spettatori di eventi umani. Non un semplice deposito di cose, ma materia vivente, dove la memoria non appare congelata bensì spazio organico i cui frammenti si ricompongono in un modo nuovo e inaspettato. Cantine e soffitte in cui le famiglie e generazioni hanno depositato le proprie memorie in attesa di un tempo imprecisato in cui sarebbero state ritrovate; il momento in cui la soffitta viene riaperta e la polvere spazzata via, ridando aria e respiro a quei luoghi sepolti e sospesi mentre tutto attorno scorre.
Gli oggetti come monoliti nella terra, muti e senza peso, diventano archivio della memoria e le immagini documenti storici di un vivere quotidiano: un’archeologia domestica composta da storie addormentate nella loro forma.
ENG
I dug through the memory of strangers. I searched for the interrupted stories of a world once inhabited, a
world now stopped and of which only the finds remain, the traces of a past domestic experience, wrapped in
silence and in a long wait, as if time itself had lost its consistency. What value do things have?
Based on this question, for about three years I have been conducting a photographic research through the
lives and homes of families, specifically in their attics, cellars, warehouses and basements, those places
where objects of a lifetime, boxes and memories to protect and preserve as if they were precious rarities.
Healing places where, over time, these things are gently forgotten, left on the margins where they cannot be
seen as in a topography of objects, an underground constellation. The dust guards and protects objects and
together with the light gives them new life. On each object touched, the imprint of a personal and universal
history remains, the story of a family that lived through these objects. Like that damask chair that welcomed
us into the good living room of memory, that table set with silver spoons or that armchair on which old
stories were told around a fire.
Objects speak. They tell us about daily affections and dreams of the night and
it doesn't matter if they belonged to us. The strength of their stories always surprises us, like a small miracle
capable of crossing space and time and bringing back to our mind and soul, dormant but never buried
stories that take us back to the roots of time, to the dearest affections., to the faces and voices that have
accompanied us over the years. The objects, the first inhabitants of the house, the legacies of the families
who lived there. In the chaos and fullness of these spaces, I put my attention to the voids, where something
was missing, where there was I looked for what is not there, in an epidemic of independence from "things",
which spreads and radicalizes, I concentrated my gaze where things remain, there where the objects
themselves decide to stop as if to escape their nature as mute witnesses.
The stories I sought take shape in the silences and voids of the objects photographed, which seem have
been there for centuries, at the limits of time and space, discolored by the passing of the years, the memory
of places that have been spectators of human events. Not a simple deposit of things, but living matter,
where memory does not appear frozen but organic space whose fragments are recomposed in a new and
unexpected way. Cellars and attics where families and generations have deposited their memories waiting
for an unspecified time when they would be found; when the attic is reopened and the dust swept away,
giving air and breath to those buried and suspended places while everything around flows.
The objects like monoliths in the earth, silent and weightless, become an archive of memory and the images
are historical documents of everyday life: a domestic archeology made up of stories asleep in their form.
Tommaso Vitiello (+39) 3316275431 tommasovitiello@hotmail.it IG tommasovitiello_
©Tommaso Vitiello 2023 All images are protected by copyright. All Rights Reserved. Privacy Policy.